Nel cuore del Principato di Monaco, dove l’eleganza incontra la tradizione, il Festival International du Cirque de Monte-Carlo rappresenta da oltre mezzo secolo un faro per l’arte circense mondiale.
Fondato nel 1974 dal Principe Ranieri III, l’evento nacque dal desiderio di celebrare e sostenere un’arte tanto antica quanto affascinante, profondamente legata a famiglie che da generazioni vivono sotto i riflettori del tendone. L’obiettivo era chiaro: offrire un palcoscenico internazionale ai più grandi talenti circensi e preservare un patrimonio culturale che da sempre incanta generazioni di spettatori.
Grazie all’impulso del Principe Ranieri, il Festival si affermò rapidamente come uno dei più prestigiosi al mondo, diventando un punto di riferimento imprescindibile per artisti e appassionati.
Alla scomparsa del sovrano nel 2005, la figlia Stéphanie raccolse con entusiasmo il testimone, assumendo la presidenza del Festival e portando avanti l’eredità paterna con impegno e sensibilità. Sotto la sua guida, l’evento si è ulteriormente rafforzato, confermandosi come il più importante appuntamento circense del pianeta.
Nel 2012 il Festival si è arricchito di una nuova gemma il New Generation, pensato per valorizzare i giovani talenti del circo. Nato da un’iniziativa condivisa tra la Principessa Stéphanie e sua figlia maggiore, Pauline Ducruet, questo progetto ha aperto nuove strade per le promesse emergenti, offrendo loro uno spazio dedicato dove esprimere la propria arte. Pauline, nominata Presidente della Giuria Internazionale del New Generation, ha dimostrato di condividere con madre e nonno la stessa passione e visione, guidando il futuro del circo con spirito innovativo e autentico amore per questa disciplina.
Così, il Festival di Monte-Carlo non è solo un evento, ma una vera e propria istituzione culturale che unisce tradizione e rinnovamento, memoria e futuro, in un continuo omaggio alla meraviglia del circo.
L’edizione 2025 del Festival International du Cirque de Monte-Carlo ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno incantato gli spettatori con esibizioni straordinarie, ecco un estratto di ciò che è avvenuto in questa manifestazione.
Questi i vincitori del 47° Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo e 12° New Generation
Clown d’Oro:
- Djiguites du Turkménistan – Cavalli Akhal-Teke
- Troupe Nationale Acrobatique de Chine – Acrobazie in bicicletta
- Flying Caballeros – Trapezio volante
Clown d’Argento:
- Scandinavian Boards – Bascula coreana
- Trio della Troupe acrobatique Zhejiang – Equilibrio con ombrelli
- Famiglia Martini – Circo Madagascar – Animali esotici
- Pastelito de Chile e Junior
Clown di Bronzo:
- Triple Breath – Filo alto
- Duo Acero – Mano a mano
- Wolfgang Lauenburger – Cani
- Alan Silva – Tessuti aerei
Junior d’Oro:
- Troupe Bud-X Roses – Equilibrio su Segway
Junior d’Argento:
- Trio Balkanski – Pattinaggio acrobatico
- Dmitro Onyshchenko – Giocoleria su cinghie
Junior di Bronzo:
- Troupe Erdene – Salti acrobatici
Premi Speciali
- Premio del Pubblico: Djiguites du Turkménistan
- Premio della Città di Monaco: Steven ed Emi Carroli
- Trofeo Louis Merlin: Julot Cousins
- Premio per il Miglior Costume (Pauline Ducruet): Famiglia Martini – Circo Madagascar
- Premio della Direzione dell'Educazione Nazionale e dello Sport: Dmitro Onyshchenko
- Premio della Revue du Cirque dans l’Univers: Alan Silva
- Premio della Società degli Autori, Compositori ed Editori di Musica: Famiglia Martini – Circo Madagascar
- Premio Speciale Moira Orfei: Djiguites du Turkménistan
Il Palmarès completo su: www.montecarlofestival.mc/it/#palmares
La serata di gala ha visto la partecipazione della Famiglia Principesca, con il Principe Alberto II e la Principessa Stéphanie che hanno consegnato i premi agli artisti vincitori.
La cerimonia si è conclusa in un tripudio di applausi e coriandoli, celebrando l’eccellenza e la magia del circo.
Maurizio Bartolini ©
Direttore Responsabile
* * * * * *©All rights reserved unauthorized copying reproduction©* * * * * *
Informazione ed Approfondimento a cura del Direttore Responsabile Maurizio Bartolini ©
Pour info et communications: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
WhatsApp: 329 62 37 408
Collegato a Truman TV International: https://www.radiotruman.tv/canali/truman-tv-international.html
Ph. et assemblage: Jimmy Olsen – email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Photographe correspondant: Christiane Jaspers
EleBweb
Web & Graphic Agency Progettazione e realizzazione siti web
New VideoGram - 44, boulevard d’Italie - Principauté De Monaco
Contenuti e prodotti mediatici, televisivi e radiofonici Truman TV e Truman Journal
CEO - Christine Montepilli
* * * * * *